Da qualche anno si sente parlare di addetto al primo soccorso aziendale. Ma quali sono i compiti di questa figura? Che tipo di formazione deve seguire? Insieme all'associazione friulana Life Care che propone corsi di primo soccorso a Udine vedremo cosa c'è da sapere a riguardo.
L'addetto al primo soccorso aziendale è reso obbligatorio dal Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro (DLgs 81/08).
La legge che fornisce indicazioni circa le attività di primo soccorso è il DM 388/03, che elenca le tipologie di aziende, le attrezzature garantire dal datore di lavoro, i requisiti e la formazione obbligatoria per gli addetti al primo soccorso aziendale.
Gli addetti al primo soccorso sono nominati dal datore di lavoro, secondo un numero adeguato al numero di dipendenti dell'azienda, del grado di rischio, dei turni e del tipo di struttura. Dopo essere stati nominati, gli addetti al primo soccorso devono seguire un'adeguata formazione. Il percorso formativo può durre a seconda della azienda considerata. Il corso sarà di 12 ore per le aziende di tre o più lavoratori (gruppo B) che non fanno parte del gruppo A oppure per le aziende con meno di 3 lavoratori (gruppo C) 12 ore che non rientrano nel gruppo A. Le azienda del gruppo A hanno una formazione della durata di 16 ore.
Gli addetti al pronto soccorso aziendale dovranno ogni 3 anni fare un aggiornamento della formazione acquisita. Tale aggiornamento è di tre ore per le aziende di gruppo B e C e di 6 ore per le aziende di gruppo A.
Fondamentalmente l'addetto al primo soccorso aziendale deve svolgere compiti connessi alla gestione delle emergenza. Egli deve essere in grado principalmente di comunicare con il 118 e più in generale con gli enti preposti a gestire le emergenze. Per ciò è necessario che sappia riconoscere le caratteristiche dell'emergenza sanitaria raccogliendo dati sull'infortunio, prevenendo evidente e probabili pericoli post trauma. Deve essere in grado di accertare le condizioni psico-fisiche di colui che ha subito l'infortunio, praticare gli interventi di primo soccorso necessari, sapere i rischi dell'attività lavorativa condotta, conoscere le modalità secondo cui si attiva il sistema di soccorso.
Come vedete quindi si tratta di un elemento obbligatorio per le aziende. L'associazione Life Academy da anni forma gli addetti al primo soccorso aziendale a Udine e provincia ed è anche disponibili per i corsi di aggiornamenti anch'essi obbligatori. L'associazione Life Academy è uno dei punti di riferimenti in regione per quanto riguarda il soccorso professionale.